Visualizzazione post con etichetta comunità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunità. Mostra tutti i post

martedì 5 febbraio 2013

Prospettive

Beh, diciamocelo. Sul blog siamo in crisi. E si vede. I cambiamenti sono stati tanti e capire cosa raccontare non è facile. Lo scopo per cui era nato il blog, quello di narrare la nostra avventura verso l'ecovillaggio, è scemato, perchè per ora i nostri obiettivi sono rivolti a qualcosa di realizzabile un po' più nell'immediato.
Stiamo pensando, anzi abbiamo praticamente deciso, di fare un anno di prova in una comunità già esistente. Si trova in un contesto urbano e il cuore sono le relazioni tra famiglie. Ci sembra un'ottima opportunità per non chiuderci nella nostra famigliola e per proseguire un pezzo del sogno.

Su un altro fronte stiamo lavorando e sognando insieme ad altre famiglie una scuola libera per i nostri figli. E' un embrione e i dubbi e le fatiche sono molte, ma la motivazione è alta e questo video è sempre nei nostri pensieri e ci stimola a proseguire.


Sono entrambe esperienze che implicano altre persone e scriverne nel blog non è facile, perchè non tutti hanno lo stesso livello di privacy e di relazione con internet. E scrivere solo di noi, senza parlare degli altri con cui condividiamo, è riduttivo.
Che fare? Ci prendiamo un'ulteriore pausa di riflessione per capire cosa scrivere nel "chi siamo" e se e come ri-orientare gli argomenti del nostro blog. Forse davvero, come dice una nostra cara amica, siamo semplicemente una "famiglia in ricerca" e chissà se questo è interessante per i lettori del nostro blog?
Ci piacerebbe ricevere qualche feedback.

martedì 11 dicembre 2012

Cosa ci portiamo a casa

Questa tappa fondamentale del nostro ridiventare grandi ci ha davvero insegnato un monte di cose (come dicono in Toscana!).
Tra le tante abbiamo imparato...


lunedì 10 dicembre 2012

Epilogo maremmano

Eccoci qua, come promesso, a raccontarci un po'.

Come dicevamo, siamo a Bergamo, in pausa di riflessione - quanto lunga non si sa-, dopo che l'esperienza nell'ecovillaggio in Maremma è finita. Vorrei raccontarla nel dettaglio, dal nostro punto di vista, cercando di evidenziare anche ciò che da questa esperienza "ci portiamo a casa".

Dunque, siamo nel 2011. Il nostro gruppo, durante il percorso di conoscenza reciproca e di pianificazione trascorre due momenti molto significativi, un corso di comunicazione e una vacanza di 10 giorni, nel luogo in cui ci siamo poi trasferiti, che da ora in poi chiamerò C.

giovedì 10 maggio 2012

Vita quotidiana nell'ecovillaggio

Scusate. Ci siamo persi nei meandri delle mille cose da fare di questo periodo.
Siamo rimasti al momento in cui ci eravamo insediati. Nel frattempo abbiamo fatto l'ultimo incontro del nostro gruppo prima dell'insediamento di tutti e un incontro plenario anche qui. Sono serviti per prendere ancora delle decisioni importanti e stare ancora insieme. Ecco uno dei nostri innumerevoli cartelloni...

domenica 18 marzo 2012

e il sogno si avvera...

La primavera è arrivata anche qui e con lei un sacco di novità stanno facendo capolino come crocus nel bosco...


Da una ventina di giorni stiamo vivendo nella nostra nuova casa…nuova casa?!! direte voi!

giovedì 25 agosto 2011

Ritorno alla civiltà

E un'altra settimana è andata così, senza che quasi ce ne accorgessimo.
Il soggiorno è stato un "ritorno alla civiltà", nel senso che dopo quasi due mesi abbiamo dormito in un letto vero tra mura di pietra, abbiamo avuto a disposizione bagno e bidet, l'acqua calda (scaldata con i pannelli solari), la lavatrice e un'ottima connessione internet!
Nicola ha lavorato alla costruzione di una pergola in legno partendo da travi di 5 metri, alcune delle quali erano state attaccate da squadre di formiche perdilegno, delle formicone nere di circa 6 mm di lunghezza, che scavano il legno dall'interno per depositare le uova. Le regine sono lunghe anche 12 mm! Per toglierle ha tagliato la parte più rovinata e ha tappato i buchi con segatura mista a colla. Fortunatamente se la prendono solo con il legno e non con le persone!
E' una pergola semplice, ma c'è comunque parecchio lavoro. Tra qualche anno sarà interamente coperta dal glicine.


sabato 16 luglio 2011

A Rays

I dieci giorni a Rays sono terminati.
Gli obiettivi erano molteplici: vivere insieme alle persone con cui ci piacerebbe creare un ecovillaggio, lavorare insieme per definire come organizzarci per i prossimi mesi, dare una mano agli abitanti di Rays per la costruzione di una pedana palafittata per la yurta...