domenica 29 maggio 2011

Contadinella percussionista

Bellissima festa di compleanno di Ilaria...Greta se l'è spassata alla grande pur essendo l'unica bimba.
La giornata è trascorsa all'ombra di un ciliegio amarena, con un sontuoso pranzo ognunoportaqualcosa, sottofondo di campane di mucche al pascolo, chiacchiere e relax.

Colonna sonora della giornata, l'intramontabile:

martedì 24 maggio 2011

Ecce camper

Siamo ufficialmente proprietari di un camper. Ebbene sì. Non un furgone camperizzato, non un camper puro (che poi è la stessa cosa), non un semi-integrale, ma proprio un bel mansardato classico.
La ricerca è stata articolata. Inizialmente ci eravamo fissati sul camper puro, perchè più maneggevole e tendenzialmente con minori consumi perchè più piccolo, ma, come ci aveva preannunciato un rivenditore di Bergamo, nonostante il mercato dei camper usati sia abbastanza fiorente, perchè dopo gli anni gloriosi in cui tutti ne volevano uno, molti si sono resi conto che la vita in camper non era quello che faceva per loro, la nicchia del furgone camperizzato non ha subìto grosse fluttuazioni. Soprattutto perchè è figo, cool e ricorda i mitici 70. E quindi i prezzi non sono alla nostra portata.
Nel frattempo ci siamo resi conto che l'idea di andare a diesel non ci garbava troppo, per l'inquinamento e le limitazioni nelle città, e dunque il criterio di ricerca principale e imprescindibile è diventato l'alimentazione a gpl. Quindi, perchè fosse abbordabile per le nostre tasche, siamo usciti dalla nicchia "figo e costoso" e siamo entrati nell'infinito mondo delle vittime della bolla dei camper di qualche anno fa, imbattendoci invece in un camperino compatto dell'89 (!!!un nonnino!!!) montato su Ford Transit, con un motore perfetto, tenuto benissimo dal suo proprietario che di mestiere fa il meccanico!
Visto, piaciuto, comprato (con un prestito di amici, perchè per ora non ne abbiamo).

Lo andremo a ritirare nei prossimi giorni e cominceremo a pulirlo e sistemarlo per la partenza.
Prossimamente qualche foto...

mercoledì 18 maggio 2011

Qui e ora

Quando siamo nella fase dei preparativi, come in questo caso per una partenza o comunque per qualcosa che accadrà, siamo talmente proiettati nel futuro che spesso ci dimentichiamo di vivere il qui e ora. Il presente, da assaporare con cura. Per questo oggi ci siamo dedicati a stare un po' con Greta, invece che passare il pomeriggio alla ricerca del furgone o alle prese con carte e scartoffie da sistemare e abbiamo... fatto il didò. Anzi, il nostro amico Giampi ci correggerebbe perchè didò è una marca e non un sostantivo generico, è come dire mangio la "nutella" del commercio equo, o passami la "scottex", invece della carta assorbente, o il "domopak" anzichè la carta stagnola!!!  dunque, abbiamo fatto la...la...pasta da modellare? sì, forse questo è il termine generico esatto.

Comunque, la ricetta viene dall'asilo nido:
2 bicchieri di farina
1 bicchiere e mezzo di sale fino
2 cucchiai di olio
2 bicchieri d'acqua
1 cucchiaio di cremortartaro
un po' di colorante alimentare
Mischiare il tutto in una pentola, mescolando fino alla formazione di una palla. Ed ecco qui il risultato:


lunedì 16 maggio 2011

e Greta?

Molti ci chiedono... "e Greta?". Beh, Greta vivrà le sue avventure, insieme a noi. Quando ci ha scelti sapeva che il sogno era già ben radicato in noi ed è da quando abbiamo saputo che era femmina che la chiamiamo "Greta dei boschi" (che ora, ogni tanto, diventa Gretoski). Non sognamo una vita perennemente nomade, ma proprio perchè per ora non ha bisogno di una scuola e quindi di radicarsi in un luogo, è il momento giusto per partire. In realtà sognamo la scuola familiare, ma questo è un capitolo troppo ampio che affronteremo nei prossimi post.

Per Greta, ma anche per noi, per il nostro bambino interiore, vorremmo tenere sempre presente il fantastico manifesto dei diritti naturali di Gianfranco Zavalloni:

domenica 15 maggio 2011

Risposte

Che meraviglia! La nostra lettera sta facendo piovere risposte, via mail, sul blog, in fb...grazie a tutti!

Il sostegno degli amici è radice, gli incoraggiamenti acqua pura, i potenziali acquirenti delle auto linfa nuova, i critici vento che rafforza, e i "contaminati" dal sogno foglie e frutti.
E tra l'altro siamo già citati sul sito Equo di Bergamo...grazie Raffaele!

Mandiamo un abbraccio pieno di energia a tutti voi.

sabato 14 maggio 2011

Lettera

Oggi abbiamo inviato questa lettera ad amici e conoscenti, per informarli, per chiedere una mano, per sentirli più vicini.

Orto sul balcone

E se anche sapessi che domani finisce il mondo. Oggi stesso pianterei il mio alberello di mele.   
Martin Luther King

Nonostante l'imminente partenza continuiamo imperterreriti a curare il nostro piccolo orto sul balcone...ecco qui la nostra creazione.