Da giorni siamo impegnati nella cosiddetta "Missione Albicocche".
sabato 14 luglio 2012
giovedì 10 maggio 2012
Vita quotidiana nell'ecovillaggio
Scusate. Ci siamo persi nei meandri delle mille cose da fare di questo periodo.
Siamo rimasti al momento in cui ci eravamo insediati. Nel frattempo abbiamo fatto l'ultimo incontro del nostro gruppo prima dell'insediamento di tutti e un incontro plenario anche qui. Sono serviti per prendere ancora delle decisioni importanti e stare ancora insieme. Ecco uno dei nostri innumerevoli cartelloni...
Siamo rimasti al momento in cui ci eravamo insediati. Nel frattempo abbiamo fatto l'ultimo incontro del nostro gruppo prima dell'insediamento di tutti e un incontro plenario anche qui. Sono serviti per prendere ancora delle decisioni importanti e stare ancora insieme. Ecco uno dei nostri innumerevoli cartelloni...
Etichette:
comunità,
ecovillaggio,
Essere genitori,
scuola familiare
Amore incondizionato
E' pomeriggio. Greta dorme qui a fianco a me ed io sferruzzo aspettando che si svegli. E' una gioia vederla ogni tanto sorridere mentre dorme e immagino di entrare nei suoi sogni colorati, fatti di semplicità e allegria.
In questo periodo ho letto un libro bellissimo, "Amarli senza se e senza ma" di Alfie Kohn. Mi è piaciuto molto e l'ho sentito vicino alla Comunicazione Nonviolenta, anche perchè esordisce con la domanda:"Quali sono i bisogni dei nostri figli - e come possiamo soddisfare tali bisogni?". L'approccio "pedagogico" di cui parla è semplicemente basato sull'amore incondizionato per i propri figli. Semplicemente...non è poi così scontato! Amarli sempre, anche quando fanno qualcosa che non ci piace, che ci innervosisce, che disapproviamo. E tanti genitori diranno: "Ma certo, è ovvio che io amo mio figlio!", ma se pensiamo a quelle situazioni chiediamoci come ci percepiscono i nostri figli. Riusciamo a comunicargli semplicemente che solamente la cosa che stanno facendo è sbagliata, ma che loro non sono sbagliati? Spesso anche solo la freddezza o il rispondergli in modo poco gentile può essere percepito da loro come una punizione.

Etichette:
Comunicazione Empatica,
Essere genitori,
Noi,
scuola familiare
giovedì 29 marzo 2012
I semi di Vandana
Martedì, dopo l'incontro del nostro gruppo a Bergamo, abbiamo avuto l'occasione di andare ad un convegno la cui ospite d'onore era Vandana Shiva. In generale non ha detto nulla di nuovo rispetto a quello su cui riflettiamo già da molti anni, però la serata ha fatto scaturire in noi molte riflessioni. Ha parlato della necessità di un'agricoltura basata sul cuore e dell'esperienza di Navdanya, un network di seed saver diffuso in molti paesi del mondo. Uno dei momenti più emozionanti è stato quello in cui un rappresentante di Civiltà Contadina di Bergamo le ha regalato un vasetto con i semi autoctoni della bergamasca, chiamandoli semi di libertà. Eh, sì, libertà dalle multinazionali che costringono i contadini ad acquistare semi sterili che non danno altri semi, libertà dalle leggi che vietano di conservare i semi, libertà di proteggere ciò che mangiamo e più in generale la Vita.
domenica 18 marzo 2012
e il sogno si avvera...
La primavera è arrivata anche qui e con lei un sacco di novità stanno facendo capolino come crocus nel bosco...
Da una ventina di giorni stiamo vivendo nella nostra nuova casa…nuova casa?!! direte voi!
Da una ventina di giorni stiamo vivendo nella nostra nuova casa…nuova casa?!! direte voi!
martedì 21 febbraio 2012
Il letargo di febbraio
Con la neve e il freddo istintivamente abbiamo vissuto il mese di febbraio, fino a questo momento, come gli animali che si ritirano nelle proprie tane, in letargo... per vari motivi siamo rimasti a Bergamo e ci siamo inventati una serie di cose da fare qui...per Greta e per noi.
Ci siamo dilettati nella realizzazione di piccole attività e giochi per Greta, ispirandoci alle attività di vita pratica proposte dalla Montessori. Ad esempio abbiamo realizzato questo pannello con i bottoni e piccoli pezzetti di feltro da attaccare, l'idea linkata da Cuoredimamma e fotografata qui, è stata tradotta da noi così:
Ci siamo dilettati nella realizzazione di piccole attività e giochi per Greta, ispirandoci alle attività di vita pratica proposte dalla Montessori. Ad esempio abbiamo realizzato questo pannello con i bottoni e piccoli pezzetti di feltro da attaccare, l'idea linkata da Cuoredimamma e fotografata qui, è stata tradotta da noi così:
Etichette:
autoproduzione,
decrescita,
Essere genitori,
lana,
legno,
scuola familiare
domenica 5 febbraio 2012
Immancabile post sulla neve
Ovviamente non possiamo esimerci dal fare un post sulla neve.
L'ultima mattina all'Orto degli Ulivi ci ha dato il buongiorno con una leggere spolverata di bianco,
L'ultima mattina all'Orto degli Ulivi ci ha dato il buongiorno con una leggere spolverata di bianco,
Iscriviti a:
Post (Atom)